Operazione Rif. PA 2024-22316/RER “PRO-GENERE: AZIONI DI FORMAZIONE PROPEDEUTICA ALLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE” app. con D.G.R. n. 1749 del 26/08/2024 e finanziate con Fondi Statali, Decreto del Ministro per il Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/01/2024.
Il progetto formativo intende supportare le imprese del territorio emiliano-romagnolo a sviluppare una forte cultura organizzativa sul tema della parità di genere che le porti ad avviare il processo di certificazione ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
Lavorare per la parità di genere, rafforzata dalla certificazione, vuol dire innescare un netto miglioramento all’interno dell’azienda e contribuire a quello dei territori nel loro complesso
La certificazione comporta anche altri vantaggi essendo accompagnata da una “Premialità di parità”:
- sgravi contributivi riservati alle imprese che siano in possesso della certificazione al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, nel limite dell’1% dei contributi complessivamente dovuti e di € 50.000 annui per ciascuna azienda;
- punteggio premiale per la valutazione, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti;
- riduzione del 20% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare pubbliche;
- acquisizione di un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture.
La proposta formativa lavora sullo sviluppo e implementazione di conoscenze sulla parità di genere che aiutino le imprese a comprendere da dove nasce il sistema di certificazione e perché è così importante darvi seguito con l’adozione di politiche e misure concrete per assicurare l’efficacia delle politiche di genere.
- Leadership femminile: un volano per le aziende – 20 ore
- Leadership inclusiva: promuovere la diversità in azienda – 20 ore
- Prevenzione e contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere sui luoghi di lavoro – 16 ore
- Empowerment personale: gli strumenti per lo sviluppo e la valorizzazione – 20 ore
- Cultura del benessere: costruire ambienti di lavoro inclusivi – 24 ore
- La maturità di genere secondo la norma UNI PdR 125:2022 – 20 ore
- Il processo di certificazione: modalità, tempi, risorse – 16 ore
- Gli indicatori di performance: KPI 1 cultura e strategia per la certificazione di genere e KPI 2 governance – 16 ore
- Gli indicatori di performance: KPI 3 processi HR – 20 ore
- Gli indicatori di performance: KPI 4 opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, KPI 5 equità remunerativa per genere, KPI 6 tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro – 16 ore
Per le iscrizioni è necessario scaricare il seguente Modulo e compilarlo secondo le istruzioni riportate sullo stesso:
Modulo-di-iscrizione_versione Word
Modulo-di-iscrizione_versione PdF
Il progetto è stato realizzato in partenariato con DEMETRA FORMAZIONE, IFOA, Irecoop Emilia Romagna, Iscom Bologna e Ferrara, CNA Formazione Emilia-Romagna, Seneca srl Impresa Sociale e Cescot Emilia Romagna.