Operazione Rif. Pa 2024-22729/RER “ TURISMO ACCESSIBILE E INCLUSIVO: COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE ECCELLENZE TERRITORIALI – FORMAZIONE PERMANENTE’ Pr. 1 “Customer Journey: tecniche di comunicazione e di relazione con il cliente” – 24 ore – approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024.
IL PROGETTO È REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNAFSE+ 2021/2027
Il progetto si focalizza principalmente sul conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Sviluppare nuovi modelli di proposte turistiche, accessibili e inclusive, focalizzate sul benessere, la nutrizione, la salute, lo stile di vita sostenibile
- Orientare il turismo regionale in una logica di sostenibilità (prodotti green sempre più orientati al concetto di wellbeing) al fine di sostenerli nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e allo stesso tempo di rispondere alle richieste delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.
SCHEDA ORIENTER
Volantino TURISMO ACCESSIBILE_Az. 1
FSE_Scheda Beneficiari
Per le iscrizioni è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione (entro le ore 12:00 del 06/03/2025), scaricare la Scheda d’iscrizione e consegnarla o inviarla via e-mail entro il 07/03/2025
Destinatari e requisiti
I destinatari dell’azione formativa sono persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Per l’accesso al percorso i partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti:
- Requisiti formali: essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
- Requisiti sostanziali: possedere buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello A2), nel caso di candidati stranieri.
Sede e Contatti
Referenti: ISCOM E.R. sede di Ravenna
Deborah Peloso: 0544/515714 – dpeloso@iscomer.it
Francesca Moscatelli: 0544/515771 – fmoscatelli@iscomer.it
Sito web: www.iscomer.it
Il corso si svolgerà in modalità Videoconferenza
Durata e Calendario
Il corso avrà una durata di 24 ore e si terrà in videoconferenza nelle seguenti date:
- 17/03/2025
- 18/03/2025
- 24/03/2025
- 27/03/2025
- 01/04/2025
- 03/04/2025
Ogni edizione del percorso potrà essere attivata con 8 candidati idonei; è previsto un massimo di 16 utenti ad edizione. Vista la numerosità dei progetti che compongono l’Operazione e delle edizioni ATTIVABILI nelle diverse sedi, anche in contemporanea nella stessa sede, laddove la struttura logistica lo permetta, data la diffusione territoriale degli enti partner e delle rispettive sedi, si prevede di riuscire ad attivare un numero di edizioni tali da soddisfare la domanda senza attese, processando le domande di iscrizione in ordine di arrivo. Qualora si verificasse il caso per cui le domande di iscrizione fossero superiori al numero massimo di posti disponibili e non si riuscisse a fronteggiare tali domande in tempo utile, tramite l’attivazione di sufficienti edizioni, si procederà ad una selezione in base alla DGR 1298/2015.
Al termine del Corso verrà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 70% delle ore di presenza.
La partenza del corso è prevista al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.