Chi Siamo
Iscom E.R. significa Istituto per lo Sviluppo del Commercio e del Turismo dell’Emilia Romagna e siamo l’ente di formazione di Confcommercio Emilia Romagna.
ESPLORALa nostra Mission
E’ quella di promuovere e realizzare lo sviluppo delle aziende e delle risorse umane nell’ambito del terziario attraverso percorsi formativi strutturati. Attraverso i nostri servizi miriamo alla formazione e al potenziamento delle conoscenze per le PMI del terziario, con corsi specifici per imprenditori, dipendenti, commercianti e liberi professionisti, ma anche per giovani e adulti disoccupati che vogliano entrare nel mondo del lavoro.
- Coordiniamo e sviluppiamo la rete formativa della Confcommercio Imprese per l'Italia - Emilia Romagna
- Rappresentiamo il suo sistema formativo nelle sedi istituzionali della Regione Emilia-Romagna
- Supportiamo gli enti di formazione delle Ascom

I nostri servizi si rivolgono a
Persone
Giovani e adulti, occupati o disoccupati che per interessi personali o esigenze professionali vogliano acquisire nuove competenze.
Giovani in cerca di occupazione
Per interventi formativi per l’inserimento lavorativo e per integrare le proprie competenze con la formazione.
Imprese o gruppi di imprese
per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi (autofinanziati o con contributi pubblici, in particolare attraverso il Fondo Sociale Europeo e i fondi interprofessionali).
Iscom Provinciali
Per assistenza alla progettazione, gestione e rendicontazione di interventi formativi, finanziati e a mercato.
Sistema Confcommercio Regionale e Nazionale
Con iniziative di formazione di dirigenti e funzionari, in particolare su temi emergenti e sui nuovi servizi.
Giovani e adulti, occupati o disoccupati che per interessi personali o esigenze professionali vogliano acquisire nuove competenze.
Per interventi formativi per l’inserimento lavorativo e per integrare le proprie competenze con la formazione.
per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi (autofinanziati o con contributi pubblici, in particolare attraverso il Fondo Sociale Europeo e i fondi interprofessionali).
Per assistenza alla progettazione, gestione e rendicontazione di interventi formativi, finanziati e a mercato.
Con iniziative di formazione di dirigenti e funzionari, in particolare su temi emergenti e sui nuovi servizi.
Siamo accreditati ai servizi di intermediazione per il lavoro presso la Regione Emilia-Romagna (con Determinazione n. 140 del 16/02/2017)
Attività di supporto dei servizi
I Servizi prevedono attività di supporto alle persone disoccupate da almeno 4 mesi senza vincoli di età per il reinserimento lavorativo, tra cui:

Singoli o di gruppo per l’individuazione dei profili professionali e degli ambiti lavorativi, al fine del reinserimento dell’utenza nel mercato del lavoro.

Con analisi dei CV degli utenti e dei fabbisogni formativi delle aziende per offrire un supporto nell’incrocio tra domanda e offerta lavorativa.

E orientamento per l’accompagnamento all’avvio di impresa/autoimpiego.

E di orientamento e di reinserimento al lavoro.
Il sistema di gestione per la qualità di Iscom E.R. è conforme alla Norma dello standard europeo
UNI EN ISO 9001:2015 – EA 37 Istruzione

(prima emissione del Certificato UNITER 21/06/2017) per le sedi di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Rimini, Ravenna 1 e Ravenna 2, per le seguenti attività : Progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua, permanente e superiore per i settori del commercio, del turismo e dei servizi, a finanziamento e a mercato.