Requisiti oggettivi:
-maggiore età;
-cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, ovvero cittadinanza di un altro Stato congiuntamente alla posizione regolare con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro;
REQUISITI FORMATIVI DI AMMISSIONE AL PERCORSO
-diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
REQUISITI LINGUISITICI DI AMMISSIONE AL PERCORSO
-possesso di attestazioni di conoscenza della lingua inglese e di una ulteriore lingua straniera a scelta.
I requisiti linguistici sono costituiti dal possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) rilasciata da enti certificatori riconosciuti, di cui al decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012 (Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico.
Per il candidato straniero, in aggiunta, è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages(CEFR),rilasciata enti certificatori riconosciuti.
Per il candidato madrelingua, invece, è data la possibilità di attestare la conoscenza della lingua madre producendo un titolo di studio equivalente almeno al diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre, indipendentemente dal Paese di nascita o nazionalità dei genitori purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
Prima dell’iscrizione al corso sarà cura dell’ente di formazione informare l’interessato che, per ottenere l’attestato di abilitazione di Direttore Tecnico di agenzia di viaggi e turismo che sarà rilasciato dalla Regione o Provincia autonoma, oltre al superamento dell’esame finale, sarà necessario essere in possesso degli ulteriori requisiti di cui all’art. 2 del DM n. 1432/2021 e, segnatamente, dei requisiti soggettivi di:
-godimento dei diritti civili e politici;
-assenza di condanne per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti, che comportino l’interdizione o la sospensione dagli
stessi, ai sensi degli artt. 31 e 35 codice penale;
-assenza di misure di prevenzione, ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159. |