Formazione Superiore

I percorsi di Formazione Superiore hanno l’obiettivo di formare profili professionali, in linea con le conoscenze e competenze previste nel Repertorio regionale delle qualifiche, funzionali a corrispondere ai fabbisogni di competenze espressi dalle imprese per la transizione ecologica e digitale. Fanno parte, insieme ai percorsi ITS e IFTS, dell’offerta formativa della Rete politecnica.

I corsi sono gratuiti, in quanto i corsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus, hanno una durata complessiva tra 300 e 500 ore e prevedono un periodo di stage. Sono realizzati da enti di formazione professionale accreditati, in collaborazione con le imprese e gli altri soggetti del sistema educativo e formativo regionale, e al termine  rilasciano una qualifica regionale.

Destinatari:

Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che sono in possesso di titolo di istruzione/formazione, competenze e/o esperienze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi al termine di ogni singolo percorso.

La nostra offerta formativa:

Tecnico dei servizi turistico-ricettivi - Receptionist

Il Tecnico dei servizi turistico-ricettivi – receptionist è una figura professionale qualificata, in possesso di competenze tecniche aggiornate, necessarie e richieste dalle aziende del turismo impegnate nel processo di innovazione, presenti sul territorio. Il corso permette di formare una figura che può operare agendo competenze tecniche, tecnologiche e professionali specifiche, completate da adeguate competenze trasversali, organizzative e trasformative; sappia mettere in campo competenze gestionali e organizzative funzionali a sostenere i processi di innovazione sostenibile nella gestione delle imprese, dei servizi e dei progetti. La formazione proposta vuole dunque creare le condizioni per una piena e buona occupazione, investendo sulla crescita di competenze innovative delle persone per il rafforzamento del settore turistico ricettivo.

Scheda informativa (PDF)

Pagina del corso

Tecnico della progettazione multimediale accessibile con utilizzo della AI

Il Progettista multimediale in esito al percorso è un tecnico munito di competenze tecniche in grafica digitale, di editing video e animazione, web design, di audio design, utilizzerà software di modellizzazione e gli strumenti messi a disposizione dalla AI; avrà conoscenze in merito alla normativa sull’accessibilità digitale e sarà in grado di individuare e utilizzare le soluzioni di accessibilità più idonee alla creazione del prodotto multimediale. Possiede competenze atte ad interpretare le esigenze del committente e i fabbisogni dei fruitori del prodotto multimediale, tenendo conto della fattibilità del progetto in termini di rapporto costi/benefici.

Scheda informativa (PDF)

Pagina del corso

Informazioni:

Per contattarci e chiedere ulteriori informazioni, avere maggiori dettagli  sui corsi o chiarire ogni dubbio, compila il modulo cliccando sul collegamento riportato qui sotto, e ti risponderemo al più presto:

Clicca qui per contattarci