Corso “Controllo di gestione” 20 ore – Piacenza

...

Per le iscrizioni è necessario compilare il FORM on line e scaricare il Modulo d’iscrizione e Autocertificazione requisiti  e consegnarlo o inviarlo via e-mail entro il 10/02/2025

Operazione Rif PA 2024-22733/RER “ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITA’: COMPETENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE E DI NUOVI MODELLI DI SOCIALITA’ Pr. 2 “Controllo di gestione” – approvata con D.G.R. n. 1914/2024 – IL PROGETTO È REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNAFSE+ 2021/2027„ƒ………†‡

Il corso controllo di gestione risponde ad un’esigenza formativa sempre più sentita dalle imprese del settore che necessitano di rafforzare e aggiornare le competenze amministrative, anche in chiave di sostenibilità economica dei nuovi modelli di business proposti.

Il controllo di gestione è sempre più riconosciuto come una funzione strategica nelle aziende che vogliono migliorare l’andamento patrimoniale ed economico-finanziario della loro impresa.

Il corso illustra le attività strategiche e gestionali per la revisione dei processi di rendicontazione, inclusa la redazione del bilancio, senza dimenticare l’interazione con gli stakeholder, in un’ottica di trasformare le attività tradizionali in business moderni e competitivi: questo porterà a una maggiore resilienza aziendale, una migliore esperienza del cliente, un uso efficace delle tecnologie digitali e una capacità di rispondere rapidamente alle dinamiche del mercato urbano.

L’obiettivo del corso è quello di contribuire all’innalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori degli imprenditori e delle imprese per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi per acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando e rafforzando il proprio profilo professionale.

Scheda Orienter

Volantino

FSE Scheda Beneficiari

Per le iscrizioni è necessario scaricare il Modulo di autocertificazione e Domanda di iscrizione e consegnarla o inviarla via e-mail entro il 12/02/2025. 

Destinatari e requisiti di accesso

I destinatari del corso sono persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile.

Per l’accesso al percorso i partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti:

Requisiti formali
– essere dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia Romagna

Requisiti sostanziali

possedere competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali di base riferibili alla filiera ECONOMIA URBANA

Sede e contatti per informazioni

ISCOM E.R. – sede di Piacenza

Strada Bobbiese, 2 c/o Unione Commercianti Piacenza

Per informazioni: 

Tel: 0523-461812 – email: info.piacenza@iscomer.it

Calendario e docente del corso

Il corso avrà una durata di 20 ore e si svolgerà in presenza secondo il seguente calendario:
  • Venerdì 28/02 dalle 13:00 alle 17:00
  • Venerdì 07/03 dalle 13:00 alle 17:00
  • Venerdì 14/03 dalle 13:00 alle 17:00
  • Venerdì 21/03 dalle 13:00 alle 17:00
  • Venerdì 28/03 dalle 13:00 alle 17:00

In fase di erogazione delle attività potrà essere fatto ricorso alla videoconferenza in modalità sincrona, quando le tematiche lo consentano. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, dovrà essere garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.

Al termine del percorso, al superamento del 70% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.