Corporate Governance & 231

...
Prezzo Totale:
42,70 IVA Inclusa
Quantità

Descrizione

Il corso si pone l’obbiettivo di dare una risposta alla domanda : che cos’è il D.lgs. 231/2001. Saranno trattati i seguenti argomenti:

Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente
il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente
l’autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente
l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001
l’ambito soggettivo di applicazione
Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie
Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto
la realizzazione dei reati-presupposto ricompresi nel catalogo del Decreto
la commissione del reato-presupposto nell’interesse o a vantaggio dell’Ente.
Le fasi della redazione del Modello. Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), Codice Etico e sistema disciplinare
Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione
L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni
Giurisprudenza e Casi pratici
Test e spiegazione

A chi si rivolge

Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.

Argomenti e contenuti

· Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente. · Il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente. · L’autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente. · L’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001. · L’ambito soggettivo di applicazione. · Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie. · Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto. · Le fasi della redazione del Modello. · Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali). · Codice Etico e sistema disciplinare · Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione. · L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.

Modalità e fruizione

Streaming.

Certificazione

Attestato di frequenza.

Crediti PROF

Ore

2

Scheda Corso

Scarica Scheda

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.