Operazione Rif PA 2024-21201/RER “FORMAZIONE PER L’IMPRENDITORIALITA’: DALL’IDEA ALL’IMPRESA” Pr. 4 “La redazione del Business plan: strumenti digitali per la pianificazione e il controllo – BASE” – approvata con D.G.R. n.1133/2024 del 17/06/2024 – IL PROGETTO È REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
II progetto 4 “La redazione del Business plan: strumenti digitali per la pianificazione e il controllo – BASE” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti utili per impostare correttamente ed efficacemente un business plan, a partire dalla conoscenza del sistema di controllo di gestione aziendale.
Il Business Plan è un documento più che mai necessario per descrivere un progetto imprenditoriale, perché aiuta a definire e a rendere chiara un’idea di business attraverso la definizione degli obiettivi, delle strategia di marketing e vendita, delle previsioni finanziarie.
Attraverso l’utilizzo dei nuovi strumenti informatici e digitali i partecipanti saranno in grado di definire la fattibilità tecnica del progetto imprenditoriale, definire un piano di fattibilità economico che comprenda anche la misurazione degli investimenti tecnici e di capitale
Scheda orienter
Volantino
FSE_Scheda-Beneficiari
Per le iscrizioni è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link e scaricare il Modulo d’iscrizione e Autocertificazione e consegnarla o inviarla via e-mail entro il 19/05/2025.
Destinatari e Requisiti
I destinatari sono persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità. I partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e avere buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, nel caso di candidati stranieri (livello A2).
Nello specifico il presente progetto si rivolge a chi necessita sviluppare abilità a livello BASE al fine di essere in grado di descrivere, anche grazie all’utilizzo degli idonei strumenti informatici: la fattibilità tecnica del progetto relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti in impianti, alla disponibilità di manodopera e di servizi quali trasporti, energie, telecomunicazioni, ecc…; il piano di fattibilità economico – finanziaria quinquennale o triennale; l’indicazione del fabbisogno finanziario complessivo (per investimenti tecnici, immateriali e per capitale circolante) e delle relative coperture; le informazioni sulla redditività attesa dell’investimento e sui fattori di rischio che possono influenzarla negativamente, partendo da ipotesi realistiche e prudenziali; l’indicazione degli investitori coinvolti e la proposta di partecipazione richieste agli investitori la valutazione dell’impatto ambientale del progetto; il piano temporale di sviluppo delle attività.
Il docente del corso è Patrizio Gatti, esperto consulente e formatore sulla pianificazione aziendale e il controllo di gestione.
Sede e Contatti
Iscom Emilia Romagna – sede di Piacenza
Strada Bobbiese, 2 – 29122 Piacenza
Per iscrizioni:
MARIA NOVELLA BALZARELLI
Tel: 0523-461864
info.piacenza@iscomer.it
Durata e Calendario
Il corso avrà una durata di 20 ore che si svolgeranno nelle seguenti date:
martedì 27 maggio dalle 13:00 alle 17:00
martedì 3 giugno dalle 13:00 alle 17:00
martedì 10 giugno dalle 13:00 alle 17:00
martedì 17 giugno dalle 13:00 alle 17:00
martedì 24 giugno dalle 13:00 alle 17:00
In fase di erogazione delle attività può essere fatto ricorso alla videoconferenza in modalità sincrona, quando le tematiche trattate lo consentono. In caso di richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede.
Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.