PROGETTO
Tirocini
Iscom E.R. ti assiste in tutte le fasi del tuo tirocinio.
Dal 1 Luglio 2019 in Emilia Romagna cambiano le regole che riguardano i tirocini formativi: la nuova Legge n. 1/2019 estende le potenzialità dello strumento per agevolare le aziende, aumentando, allo stesso tempo le tutele e i controlli in favore dei tirocinanti. Scarica la Brochure

Tirocini in Emilia-Romagna: nuove regole, nuove opportunità
COSA CAMBIA?
Dal 1 Luglio 2019 in Emilia Romagna cambiano le regole che r iguardano i tirocini formativi : la nuova Legge n. 1/2019 estende le potenzialità dello strumento per agevolare le aziende, aumentando, allo stesso tempo le tutele e i controlli in favore dei tirocinanti .
Match per azienda - Più opportunità di match per l ’azienda grazie all’estensione della tipologia di tirocini attivabili ;
Durata - I nuovi tirocini hanno la durata massima di 6 mesi (fino a 12 mesi per persone in situazioni di svantaggio e fino a 24 mesi in caso di persone con disabilità) ;
Maggiore tutela - Viene introdotto il sistema di autorizzazione preventiva: la correttezza e la conformità del tirocinio sono garantite dall’Agenzia Regionale per il Lavoro;
Premialità - Viene introdotto il concetto di premialità per le aziende che trasformano i tirocini in contratti di lavoro.
COME FUNZIONA?
Il tirocinio formativo è un occasione per inserire persone meritevoli in attività di lavoro adatte a loro, attraverso la formazione personale.I TIROCINANTI
- Maggiorenni o minorenni, purché diplomati o qualificati- Persone con o senza titolo di studio (diploma/ laurea/qualifica)
- Status occupazionale: non occupati e occupati
- Sono previste particolari condizioni per i tirocini attivati con persone svantaggiate e/o disabili .
- Le persone abilitate o qualificate non possono attivare un tirocinio nello stesso ambito professionale.
L'IMPIEGO:
- Sono valide tutte le attività lavorative con finali tà formative previste nell'orario di attività aziendale, incluse le attività turistiche e stagionali .- Non è possibile attivare tirocini nelle professioni a chi è già qualificato o abilitato per la stessa professione.
- Non è possibile attivare un tirocinio a persone che:
- hanno lavorato negli ultimi 2 anni in azienda, con qualunque contratto ad eccezione del lavoro accessorio;
- hanno già svolto un tirocinio nel la stessa azienda
IL NUMERO DI TIROCINI ATTIVABILI PER AZIENDA:
- Da 1 a 5 lavoratori: 1 tirocinante- Da 6 a 20 lavoratori: 2 tirocinanti
- Oltre 30 lavoratori: quota max 10% dei lavoratori
- Premialità: per ogni tirocinante assunto con contratto a tempo indeterminato, apprendistato o determinato (min.6 mesi ), negli ultimi 24 mesi , l'azienda può attivare un ulteriore tirocinio, fino a un massimo di 4 persone.
LA DURATA DEL TIROCINIO:
- Durata standard: da 2 a 6 mesi- Attività stagionali: da 1 a 6 mesi
- Persone svantaggiate: fino a 12 mesi
- Persone disabili (legge 68/99): fino a 22 mesi
- Possibilità di proroga entro il limite massimo del tirocinio
SOSPENSIONE:
- Il tirocinio può essere sospeso:- in caso di malattia, maternità, infortunio del tirocinante per periodi superiori a 30 gg;
- per chiusure aziendali (a discrezione dell'azienda) per periodi superiori ai 15 gg.
INDENNITA':
L'azienda deve riconoscere al tirocinante una indennità minima mensile pari a 450 euro. L'indennità deve essere riconosciuta al 100% a fronte almeno del 70% del le presenze. Ai tirocinanti percettori di forme di sostegno al reddito, in assenza di lavoro, l 'azienda ospitante ha la facoltà di erogare l' indennità cumulabile con l'ammortizzatore anche oltre i 450 euro. Al tirocinante percettore e titolare di un contratto non è dovuta l'indennità o comunque fino al la concorrenza dell ' indennità minima.Scarica la Brochure (PDF)
Iscom E.R. ti assiste in tutte le fasi del tuo tirocinio
PRIMA:
- Matching azienda/ tirocinante
- Affiancamento nella scelta del tutor
- Coordinamento del progetto formativo
- Contatto con il centro per l' impiego
- Supporto per l'accesso ai portal i regionali
DURANTE:
- Consulenza e supporto
- Assicurazione inclusa
- Formazione Sicurezza sul lavoro
- Monitoraggio andamento tirocinio
DOPO:
- Certificazione delle competenze
- Valutazione del servizio
- Ricerca di incentivi e finanziamenti
- Supporto all'attivazione dei contratti
- Rilascio scheda capacità e conoscenze
Per informazioni dettagliate ed attivazioni tirocini:
Roberta Giavara - tel. 0544/515640 - rgiavara@iscomer.it (Ravenna)
Federica Carroli - tel. 0544/515714 - fcarroli@iscomer.it (Ravenna)
O scrivi a info@iscomer.it per informazioni sulle altre sedi.
Altri Progetti
- Corsi innovativi gratuiti per le imprese approvati con Delibera di Giunta Regionale n. 1017 del 3/08/2020 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
- La prima scuola di cucina per professionisti di tutte le aree della Ristorazione e Pubblici Esercizi.
- Elenco delle attività proposte dai Fondi Interprofessionali. Le aziende che aderiscono possono usufruire del supporto di Iscom E.R.
Iscom E.R. ti assiste in tutte le fasi del tuo tirocinio.