• Home
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Contatti
PROGETTO

Progetto I.N.T.E.S.A.

Innovazione turistica e sostenibilità ambientale

Il progetto ha l’obiettivo generale di realizzare un insieme di attività integrate e iniziative a carattere regionale, funzionali alla creazione di nuova occupazione nel settore del turistico della Sardegna che negli ultimi anni ha registrato una costante crescita e mostra ulteriori significative potenzialità di sviluppo.

 

In sintesi, mediante il progetto si vuole garantire l’accesso all’occupazione a persone in cerca di lavoro e inattive, in particolare donne, nell’area di specializzazione del Turismo e Beni Culturali e Ambientali, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
Tale obiettivo generale viene perseguito mediante il coinvolgimento diretto degli attori del sistema turistico regionale sia all’interno del raggruppamento strategico che nella rete di supporto alle attività progettuali. Ciò consentirà il rafforzamento di sinergie tra le politiche della formazione e dell’occupazione e le politiche di sviluppo locale.

In particolare il raggruppamento strategico vanta la presenza delle agenzie formative Equilibrium Consulting (Capofila), Performa Sassari e Iscomer oltre alle due principali associazioni di categoria dei servizi turistici operanti sul territorio regionale, ovvero la Federalberghi Sardegna, che aggrega il 75% delle aziende alberghiere e la Confcommercio Imprese per l’Italia Sardegna, che rappresenta le imprese del terziario turistico. Completano il raggruppamento la Confcommercio Nord Sardegna e le società di servizi delle Confcommercio Nuoro-Ogliastra, Sud Sardegna e Oristano.

All’interno della rete di supporto sono presenti, tra gli altri, l’Unione delle Camere di Commercio regionali, la rete dei consorzi turistici della Sardegna, l’Ente bilaterale del turismo, le associazioni regionali delle agenzie di viaggio e turismo e balneari, Gal e Sistemi turistico locali.


Gli obiettivi specifici perseguiti sono:

• Realizzare un’analisi dei fabbisogni a valenza regionale coinvolgendo le imprese turistiche e gli attori istituzionali, al fine di accertare la reale efficacia delle traiettorie di sviluppo occupazionale nell’ottica del turismo innovativo e sostenibile;
• Selezionare soggetti, di cui almeno il 55% donne, da avviare a percorsi sulla tematica del turismo sostenibile;
• Realizzare un percorso di certificazione delle competenze e inserimento lavorativo incentrato sul turismo sostenibile;
• Realizzare un percorso di formazione e accompagnamento alla creazione di impresa e di lavoro autonomo nel turismo sostenibile;
• Facilitare l’inserimento lavorativo dei destinatari all’interno di imprese che mirino al turismo sostenibile;
• Favorire la creazione di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo nel turismo sostenibile.

I motivi che giustificano l’intervento progettuale sono i seguenti:

• Il progetto si inserisce all’interno della Strategia di Specializzazione Intelligente nell’area Turismo e beni culturali e ambientali;
• Il settore turistico nell’ottica della sostenibilità ambientale è in costante crescita e rappresenta una leva di sviluppo per l’intera economia regionale soprattutto mediante politiche di valorizzazione dei beni culturali e ambientali;
• Emerge la necessità di formare nuove figure professionali qualificate per la gestione di servizi turistici integrati (ricettività, enogastronomia, beni culturali e ambientali) che potranno trovare occupazione sia presso le aziende già esistenti oppure mediante l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali.

Gli aspetti innovativi del progetto sono molteplici e riconducibili all’introduzione di nuovi strumenti di analisi dei fabbisogni formativi e professionali e all’utilizzo di nuove metodologie didattiche.

Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy”. LINEA A.2. CUP: E87B16001360009 – CLP: 1001031851GR160009



Altri Progetti

  • ITS Turismo e Benessere

    Scopri di più
    ITS Turismo e Benessere
    ITS Turismo e Benessere
  • Donne e competenze digitali

    Scopri di più
    Donne e competenze digitali
    Percorsi di formazione gratuiti per la crescita professionale, riservati alle donne
  • Accademia del Gusto

    Scopri di più
    Accademia del Gusto
    La prima scuola di cucina per professionisti di tutte le aree della Ristorazione e Pubblici Esercizi.
  • Fondi Interprofessionali

    Scopri di più
    Fondi Interprofessionali
    Elenco delle attività proposte dai Fondi Interprofessionali. Le aziende che aderiscono possono usufruire del supporto di Iscom E.R.

Vedi tutti i progetti

Innovazione turistica e sostenibilità ambientale

Related posts

Marzo 23, 2020

Fondi Interprofessionali


Scopri di più
Marzo 23, 2020

Piazza Impresa


Scopri di più
Marzo 17, 2020

Apprendistato


Scopri di più
Marzo 17, 2020

Jobter


Scopri di più

Via Alessandro Tiarini, 22
40129 Bologna (BO)

ISCRIVITI

Newsletter

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR*

Lunedì - Venerdì: 9-13 / 14-18

Via Alessandro Tiarini, 22
40129 Bologna (BO)

Tel +39 051 415 0611
Contattaci

© 2019 Iscomer. P.IVA: 03109320378. All Rights Reserved. Privacy Policy. Cookie Policy. Dati Societari. Informative privacy
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001-2015 n.1069 – EA 37 Istruzione. Iscrizione al REA di Bologna n.370302