
Garanzia Giovani
Fino al 01/03/2023 attiva un tirocinio fino a 6 mesi con Iscom E.R.,
la tua azienda riceverà un rimborso di 300 euro al mese per i primi 3 mesi
(per un rimborso totale fino a 900 euro)
In 3 semplici passaggi, Iscom E.R. si occuperà dell’attivazione del tuo tirocinio fino al tuo rimborso:
- Il tirocinante si iscrive al programma “Garanzia Giovani”
- Iscom E.R. si occupa delle pratiche di attivazione e monitoraggio del tirocinio
- L’azienda viene rimborsata da Iscom E.R. secondo le modalità e i tempi previsti dalla Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha previsto il finanziamento di una parte dell'indennità (300 euro al mese, fino a 3 mesi) di tirocinio.
Le modalità si applicano ai tirocini avviati fino al 01/03/2023.
Il tirocinante, eventualmente con l'ausilio di Iscom E.R., dovrà iscriversi al programma "Garanzia Giovani".
Iscom E.R. si occuperà delle pratiche di attivazione, monitoraggio e certificazione delle competenze del tirocinio.
L'azienda dovrà riconoscere mensilmente l'indennità di tirocinio di almeno 450 euro (con relativa attestazione di pagamento) e compilare le schede di rilevazione presenza.
Come ricevere il rimborso?
Dopo la conclusione del tirocinio, Iscom E.R. procede alla presentazione della domanda di rimborso, allegando le schede di rilevazione presenza e la copia delle attestazioni di pagamento al tirocinante.
Successivamente, Iscom E.R. effettuerà il rimborso nei tempi previsti dalla Regione Emilia Romagna, come da delibera n.466 del 28/03/2022.
Quantificazione della indennità riconoscibile con risorse pubbliche:
- la RER riconosce € 300,00 per ciascuna mensilità di indennità di tirocinio se le giornate effettive risultano pari ad almeno il 70% delle giornate previste dal progetto formativo.
- in alternativa, il rimborso sarà proporzionale alle giornate effettive di presenza del tirocinante.
Per finalizzare il contributo, la tua azienda dovrà emettere Nota Fuori campo IVA.
Sono esclusi dal rimborso i tirocini attivati agli utenti percettori di NASPI o DIS/COLL.
Per ricevere maggiori informazioni o per attivare un tirocinio, contatta la tua sede Iscom territoriale:
- Bologna: info@iscomer.it - 051.41.50.611
- Cesena-Forlì: info@iscomcesena.it - 0547.63.98.92
- Ferrara: info@iscomfe.it - 0532.23.42.29
- Modena: info@iscom-modena.it - 059.73.64.350
- Piacenza: info.piacenza@iscomer.it - 0523.46.18.52
- Ravenna: info.ravenna@iscomer.it - 0544.51.56.11
- Reggio Emilia: info.reggioemilia@iscomer.it - 0522.70.85.11
- Rimini: info.rimini@iscomer.it - 0541.74.32.72
Garanzia Giovani è il programma dell’Unione Europea rivolto ai ragazzi e alle ragazze che non studiano e non lavorano. La Regione Emilia Romagna offre ai giovani sotto i 29 anni percorsi su misura per per trovare lavoro o avviare un’attività in proprio.
Garanzia Giovani ti offre la possibilità di avere tanti benefici.
I servizi di Iscom E.R.
Iscom E.R. è un ente accreditato che opera principalmente nei seguenti settori d’intervento: turismo, ristorazione, vendite, commercio e GDO; amministrazione e controllo di impresa, logistica, trasporto e spedizioni e autoriparazione.
Sarai seguito in un percorso personalizzato per garantirti un profilo professionale utile all’inserimento lavorativo attraverso i servizi offerti dal nostro ente:
- colloqui di orientamento singoli o di gruppo
- incrocio domanda/offerta, con analisi dei C.V.
- promozione di tirocini formativi
- assistenza formativa e orientamento all’avvio di impresa/autoimpiego.
Le attività formative offerte da Iscom E.R. garantiscono personale competente, esperti qualificati, buona capacità di ascolto dei fabbisogni, flessibilità nell'erogazione del servizio e attenzione alle richieste del mercato del lavoro a favore dello sviluppo professionale dei suoi utenti.
Info e contatti
Iscom E.R. – Sede Regionale – Via A. Tiarini, 22 - Bologna
Emanuela Marinotti – emarinotti@iscomer.it - Tel. 051/4150638
Elvira Trombetti – etrombetti@iscomer.it - Tel. 051/4150619
Garanzia Giovani è attivo anche presso le sedi provinciali ISCOM di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Opportunità del programma
Il Piano regionale prevede diverse opportunità per accompagnare i giovani nella costruzione del proprio percorso. L’attuazione del Piano passa in primo luogo dai Centri per l’impiego, che hanno il ruolo di accogliere e informare i giovani sulle opportunità e di orientarli nell’individuazione delle misure più efficaci, in funzione della loro condizione e delle loro attese e, in seconda battuta, dalla Rete attiva per il lavoro - costituita dai soggetti privati accreditati dalla Regione per l’erogazione dei servizi per il lavoro - che attuano concretamente le misure definite nel Patto di servizio personalizzato siglato dai giovani al Centro per l’impiego.
Orientamento specialistico
L’orientamento specialistico ha l’obiettivo di permettere ai giovani di esplorare in maniera approfondita la propria esperienza di vita per sollecitare la maturazione, la proattività e l’autonomia nella ricerca attiva del lavoro. In considerazione dei differenti percorsi individuali - formativi e lavorativi - e per valorizzare le diverse metodologie di intervento, l’orientamento specialistico può essere realizzato tramite colloqui individuali o laboratori di gruppo (con un massimo di tre persone). Per formalizzare le competenze in possesso dei giovani, l’orientamento specialistico prevede anche un servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze.
Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Questa tipologia di formazione permette ai giovani di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a incrementare la propria occupabilità e facilitarne quindi l’inserimento lavorativo. Per rendere disponibili opportunità formative mirate e finalizzate a ridurre il divario tra le competenze dei singoli e le richieste del mercato del lavoro, i percorsi sono individuali o individualizzati – con un massimo tre persone – e definiti in funzione dell’individuazione di concrete opportunità di inserimento lavorativo. L’offerta formativa ha come riferimento il Sistema Regionale delle Qualifiche e gli standard professionali, per consentire ai giovani la formalizzazione degli esiti della formazione.
Tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei giovani nelle fasi di transizione tra scuola e lavoro e tra un lavoro e un altro mediante una formazione che si realizza all’interno del contesto lavorativo. Per tutti i tirocinanti è garantito il servizio di formalizzazione delle competenze acquisite.
Accompagnamento al lavoro
Questa opportunità ha l’obiettivo di sostenere i giovani nelle fasi di avvio e accesso alle esperienze di lavoro e tirocinio, entro 6 mesi dall’avvio del proprio percorso individuale, in particolare attraverso la ricerca delle opportunità disponibili, il matching rispetto alle caratteristiche e alle propensioni del giovane e la definizione delle modalità di accompagnamento e tutoring.
